Un’amatriciana per Amatrice 2

Il prossimo primo Ottobre, proponiamo la seconda edizione della manifestazione
UN’AMATRICIANA PER AMATRICE
che già nella scorsa edizione ci ha permesso di raccogliere una discreta somma accantonata per il progetto
PARCO DELLA CONOSCENZA
e che speriamo di poter incrementare con l’aiuto di tutte le persone che vorranno partecipare.
L’amatriciana che è il piatto tipico non solo di Amatrice ma di tutto il territorio che ha condiviso la drammatica esperienza del terremoto, è diventata uno strumento per raccogliere fondi da destinare alla ricostruzione.
Tutti abbiamo condiviso l’angoscia vissuta dalle popolazioni colpite dal terremoto e molti hanno cercato il modo migliore di mandare il proprio sostegno.
Noi della Pro Loco di Binasco abbiamo deciso di condividere il progetto elaborato da un folto gruppo di Comuni del Sud-Ovest Milano a cui prende parte anche il Comune di Binasco.
Crediamo in questo progetto perché è il frutto di un dialogo aperto avvenuto tra il Sindaco di Accumoli, il paese più devastato dalla furia del terremoto, Stefano Petrucci e una delegazione di Sindaci e Assessori che hanno potuto constatare direttamente la situazione durante un sopralluogo, immedesimandosi nel ruolo di chi deve affrontare in prima persona una situazione così disastrosa.
L’elenco delle necessità legate alla ricostruzione è davvero lunghissimo e non si esaurisce con la risoluzione dei grossi problemi dell’immediato dopo-terremoto, ma deve comprendere anche una visione orientata al futuro per garantire alle zone colpite di poter ritrovare le proprie risorse e, se possibile, creare nuove opportunità.
È stata proprio la discussione di questi temi con il Sindaco di Accumoli che ha fatto nascere e maturare l’idea del progetto PARCO DELLA CONOSCENZA.
Il nostro Sindaco Riccardo Benvegnù, ci parlerà di questo progetto durante un incontro che si terrà in Sala Consiliare alle ore 11.00 nella stessa giornata del 1° ottobre.

Riportiamo qui sotto alcuni stralci del documento di presentazione del progetto per spiegare meglio di cosa si tratta.
Il Comune di Accumoli vanta un territorio dal punto naturalistico tra i più rappresentativi e significativi dell’intero Appennino. Gode di una posizione privilegiata (sito nel perimetro del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga e confinante con il Parco Nazionale dei Sibillini) e di una straordinaria varietà biologica (ospita quattro Siti di Importanza strategica per la Conservazione delle biodiversità individuati dalla Comunità Europea). E’ un territorio prevalentemente montano (si estende dai 650 ai 1800 metri s.l.m.), con tradizioni e aspetti culturali fortemente radicati alla montagna.
Tutte queste caratteristiche lo candidano come luogo ideale per ospitare un Centro universitario che offra un corso di laurea in “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano”. Questo Centro di alta formazione, che potrà prendere il nome di “Parco della Conoscenza”, diverrà entro breve tempo un riferimento per queste tematiche e si propone come ponte e collante per tutto il bacino Euro-Mediterraneo.
Il “Parco della Conoscenza” dovrà, nel medio periodo, divenire un Centro di riferimento per le aree interne, legato ai temi montani, capace di creare un ponte con le zone mediterranee ed aride. Tra i suoi obiettivi si cercherà di contrastare le sfide emergenti per le economie rurali tra le quali il cambiamento climatico, l’uso sostenibile delle risorse, la conservazione della biodiversità e la valorizzazione dei prodotti locali, anche attraverso l’attivazione di iniziative di turismo sostenibile. Una particolare attenzione sarà indirizzata al settore forestale (depositario di grandi potenzialità), delle colture agricole montane e dei prodotti agro-alimentari. Il Centro sarà in grado di sviluppare approcci capaci di valorizzare le potenzialità della ricerca e sviluppo e generare nella società una nuova visione, maggiormente inclusiva, verso le aree interne.

Amatriciana2