IV Giornata Storica
… ed eccoci qui, tra frenetici preparativi, in lotta con i conti e con i tempi, aspettando i prossimi 27 e 28 maggio quando finalmente vedremo prendere vita la quarta edizione della ‘nostra’ Giornata Storica.
Le donne operose stanno cucendo gli abiti, i cuochi stanno pensando al menù ed alla spesa, i ragazzi delle scuole medie stanno provando lo spettacolo teatrale, i loro compagni stanno finendo le coreografie e gli stendardi, Gianluigi e Antonio (della Compagnia Guarino Santoro) con Pietro (degli Zerideltotale) stanno studiando come inscenare nel migliore dei modi il processo a Beatrice di Tenda ed al suo sfortunato amante …
Intanto si moltiplicano mail e telefonate con i vari performers che si esibiranno durante la giornata e continua la ricerca di persone che siano disposte a collaborare per far funzionare tutto al meglio.
La scaletta con gli orari non è ancora definita, ma alcune cose sono certe e cominciamo ad elencarle:
venerdì 27 maggio
‘Serata in Castello’ alle ore 21,00
Nella suggestiva cornice del cortile interno del Castello Visconteo di Binasco i ragazzi di terza della scuola media E. Fermi di Binasco metteranno in scena uno spettacolo sulla vita di Beatrice di Tenda
sabato 28 maggio
‘Giornata Storica’ dalle ore 16,00
Davanti e intorno al Castello Visconteo di Binasco si susseguiranno esibizioni per il divertimento di adulti e bambini.
Ci saranno le bancarelle (a cura dell’associazione Rosedeventi di Lacchiarella), i giochi per i bambini, la cartomante, la tatuatrice con l’hennè, il laboratorio per imparare a costruire giochi di legno e le esibizioni di bravissimi artisti.
Ci saranno anche le danzatrici de ‘Il Lieto Passo’ che vi mostreranno come si danzava in quel tempo lontano e se vorrete, vi coinvolgeranno nelle danze popolari.
Per tutto il pomeriggio sarà in funzione la GRIGLIA della Pro Loco dove potrete gustare panini con la salamella e grigliate di carne o verdure.
Alle ore 19,30 nel cortile del Castello ci sarà la Cena Medievale (su prenotazione-vedi sezione eventi ‘cena medievale’) con un menù davvero gustoso ed ispirato ad antiche ricette.
Alle ore 21,00 gli sbandieratori si esibiranno sulla piazza della Chiesa.
A seguire il corteo in abiti medievali percorrerà la via Matteotti, le vie intorno al Castello e raggiungerà la piazza della Chiesa dove verra rappresentato il processo a Beatrice di Tenda.
Concluderà la serata uno spettacolo con il fuoco.
Che altro aggiungere se non un invito a partecipare?
Vi aspettiamo!
per il programma consultare la sezione eventi