Inaugurazione Binasco in Codice

Ci riproviamo! Avevamo dovuto annullare l’inaugurazione del percorso Binasco in Codice in programma per fine dicembre a causa del Covid e finalmente è arrivato il momento di riproporla.

A volte i sogni si avverano! Questa volta un sogno si è potuto avverare grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Binasco e con Officine Buone Onlus, che si sono aggiudicate il bando “Lombardia Attrattiva”. Con questi fondi è stato possibile finanziare il progetto “Binasco in codice”. Di cosa si tratta?

L’idea di realizzare un percorso storico-turistico, nasce nelle riunioni organizzative della Pro Loco Binasco, e trae ispirazione da molto lontano … dalla visita ad una città estera dove un sentiero di mattoncini rossi conduce il visitatore attraverso i luoghi di importanza storica. Perché non fare qualcosa di simile anche a Binasco?

I mezzi che ci sono oggi, offerti da Internet, dai cellulari, ci consentono di sperimentare nuove forme di comunicazione, immediate e facilmente fruibili.
Ecco quindi il progetto di realizzare un percorso caratterizzato dalla presenza di colonnine con un QR-code da inquadrare per accedere ai contenuti; saranno collocate nei punti legati ad eventi o a peculiari caratteristiche del paese.
Il nostro è infatti un borgo antico, che conserva il suo castello Visconteo attorno e dentro al quale si sono avvicendate storie interessanti; e il nostro borgo ha la fortuna di avere il professor A. M. Cuomo che ha scritto libri dettagliati che costituiscono la nostra memoria storica.
Storia come valore unificante di una comunità e storia come attrazione turistica, perché no?!
Si tratta di un progetto “in divenire” perché i contenuti saranno via via ampliati; per il momento, collegandosi al QR-code si accederà ad un video (uno diverso per ogni colonnina) realizzato dai bravissimi attori della compagnia dei Lunanzi che racconteranno in breve la storia del borgo sviluppandola lungo il percorso che arriva fino alla nostra “Madonnina” alla quale noi binaschini siamo molto affezionati.
Vorremmo segnalare che, sempre nell’ottica di rendere fruibili le informazioni storiche, sulla ciclo-pedonale che conduce alla Madonnina, la Pro Loco Binasco in collaborazione con la Pro Loco di Casarile e l’Amministrazione Comunale, ha installato nello scorso mese di luglio due bacheche con testi e immagini gentilmente forniti dal prof. Cuomo che raccontano la storia del Convento di Santa Maria in Campo e degli scavi archeologici realizzati negli anni ’90.
Il giorno sabato 23 aprile alle ore 15,00 i bravi attori della Compagnia dei Lunanzi ci condurranno in una passeggiata teatrale nel centro di Binasco.
La loro narrazione è coinvolgente e originale, basata su un linguaggio moderno ma ispirato al parlare antico in una miscela davvero efficace.
È sempre piuttosto difficile trovare una forma comunicativa che possa raggiungere i giovani, ma speriamo che quella proposta dai Lunanzi, riesca a stimolare la loro curiosità ed il loro interesse.