IV Giornata Storica

… ed eccoci qui, tra frenetici preparativi, in lotta con i conti e con i tempi, aspettando i prossimi 27 e 28 maggio quando finalmente vedremo prendere vita la quarta edizione della ‘nostra’ Giornata Storica. Le donne operose stanno cucendo gli abiti, i cuochi stanno pensando al menù ed alla spesa, i ragazzi delle scuole 

Continua…

Presentazione Giornata Storica

Anche per il 2016 la manifestazione denominata ‘Giornata Storica’ si conferma come l’appuntamento più importante tra quelli organizzati dalla nostra associazione. Si tratta di un evento davvero molto impegnativo ed è per questo che invitiamo TUTTI, come si legge nel volantino, a partecipare all’incontro che si terrà lunedì 4 aprile alle ore 21,30 presso la 

Continua…

Auguri alle Donne

Care donne, un augurio sincero e grande per questa giornata a voi dedicata. Lo sappiamo che ci sono atteggiamenti discordanti su questa ‘festa’ e non ci addentriamo in considerazioni e ragionamenti, crediamo semplicemente che gli auguri facciano sempre piacere e quindi eccoci a farvi i nostri. Alle donne della Pro Loco poi, un pensiero e 

Continua…

la cassoeula

La cassoeula è un piatto tipico della cucina lombarda a base di verza e carne di maiale. La Pro Loco Binasco tutti gli anni organizza un pranzo a base di questo piatto e con un pizzico di orgoglio possiamo dire che solitamente la nostra cassoeula è molto apprezzata perchè pur essendo gustosa risulta anche ‘leggera’ 

Continua…

Storia di Binasco

Nel 1565 Bernardo Sacco scrisse che anticamente il villaggio fu così chiamato poiché era punto di fusione tra i confini dei territori di Milano e di Pavia, separati dall’alveo del Ticinello. Binasco, borgo di confine diviso dal fossatum (Ticinello) scavato dai milanesi nel XII secolo, fu considerato per tutto il Medioevo “terra di mezzo”. Francesco 

Continua…

Castello Visconteo

Il castello visconteo La costruzione iniziò intorno al 1280, durante la lotta tra Torriani e Visconti, e terminò prima del 1310. Quando fu eretto, il castello era ormai il luogo riservato al signore e non era più il rifugio della comunità o il deposito dei suoi prodotti, funzione che era stata svolta dal “ricetto” ai 

Continua…

La chiesa parrocchiale

La chiesa parrocchiale dei Santi Giovanni Battista e Stefano Le fondamenta dell’attuale chiesa parrocchiale furono gettate nel 1750, quando era parroco Carlo Giuseppe Maiocchi. Sorge dove precedentemente vi era la chiesa di S. Stefano. La costruzione poté considerarsi quasi del tutto ultimata solo nel 1787, anche se la data che si trova scolpita sulla parete 

Continua…